Marche Teatro

Al via le selezioni per la Compagnia Giovani

AL VIA LE SELEZIONI
PER
LA CREAZIONE DI UNA COMPAGNIA DEI GIOVANI DI MARCHE TEATRO

172 DOMANDE ARRIVATE
GRANDE SODDISFAZIONE DA PARTE DEL DIRETTORE GIUSEPPE DIPASQUALE

Ancona, 14 giugno 2025

172 domande sono arrivate agli uffici di Marche Teatro in risposta all’audizione per la creazione di una Compagnia dei Giovani formata da attrici e attori professionisti. Da oggi al via gli incontri individuali per la selezione.

Il progetto della Compagnia è sostenuto da Comune di Ancona _Assessorato alla Cultura, Viva Servizi, ESTRA.

La passione per il teatro può davvero crescere e radicarsi in una città quando viene sostenuta da un percorso formativo solido e accessibileDichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di ancona Marta ParaventiL’idea di aprire le porte a talenti del nostro territorio – attori e attrici marchigiani – per dare vita a una Compagnai di Marche Teatro rappresenta una visione concreta e lungimirante. Come Amministrazione comunale crediamo profondamente in questo progetto, che unisce cultura, partecipazione e valorizzazione delle professionalità locali. Per questo ci siamo attivati fin da subito per sostenerlo in modo convinto. Un sentito ringraziamento va a Viva Servizi e Estra per il sostegno: una presenza importante, che affiancandosi al sostegno ad altre attività dell’Assessorato, rende possibile la diffusione capillare della cultura nel nostro tessuto cittadino.

Il Direttore Generale di Viva Servizi Moreno Clementi ci tiene a sottolineareDa anni siamo in dialogo con i giovani perché solo con loro si potrà costruire un futuro davvero sostenibile, ma l’occasione di promuovere usi responsabili della risorsa idrica anche attraverso il teatro e giovani artisti del nostro territorio ci è’ sembrata unica ed imperdibile. I giovani meritano tutta la nostra fiducia, il nostro sostegno e la nostra gratitudine per contribuire a costruire anche con l’arte ed il teatro un contesto più umano e civile di quello che gli abbiamo fatto trovare -.

Una Compagnia formata da Giovani dai 18 ai 35 anni che possieda in sé il senso di una nave pronta a salpare per il futuro, dove formazione, ricerca e conservazione della tradizione, reclutamento di nuovi talenti e valorizzazione e affinamento di quelli in crescita, contribuiscano a rendere salda e sempre innovativa la rotta maestra di Marche Teatro.

Grande soddisfazione da parte del Direttore di Marche Teatro Giuseppe DipasqualeLa risposta è stata importante; sul territorio c’è esigenza di ascolto e come Marche Teatro vogliamo essere un punto di riferimento per i giovani artisti-.

L’Avviso lanciato da Marche Teatro è stato finalizzato ad individuare da 8 a 12 attrici e attori marchigiane/i (nati nelle Marche o residenti o domiciliati nelle Marche da almeno 2 anni).

La costituzione della Compagnia dei Giovani, avverrà da una selezione finale su audizione in presenza, ad opera del Direttore Giuseppe Dipasquale che da oggi inizierà ad incontrare i candidati.

Fino a luglio ogni giorno farò audizionicontinua il Direttore Dipasqualecosì da avere comunque, al dì là del gruppo di attrici e attori che verrà poi scelto per la compagnia che formerò, una mappatura reale della forza artistica del territorio e una conoscenza diretta dei giovani artisti che risiedono nelle Marche.

Marche Teatro

Marche Teatro con Arturo Cirillo alla Biennale Teatro

MARCHE TEATRO
ALLA BIENNALE TEATRO
CON ARTURO CIRILLO
E LA MISE EN LECTURE
DEL TESTO DI ATHOS MION
ORGE PER GEORGE
VINCITORE DELLA BIENNALE COLLEGE DRAMMATURGIE 2024

PROTAGONISTI I 14 ALLIEVI ATTORI DEL PRIMO ANNO DEL CORSO DI RECITAZIONE
DELLA SCUOLA PER ATTORI E REGISTI DEL TEATRO DI NAPOLI-TEATRO NAZIONALE
DIRETTA DAL REGISTA

Ancona, 10 giugno 2025

Importante esperienza quella che ha visto protagonisti alla Biennale Teatro 2025 di Venezia, gli allievi attori del primo anno del corso di recitazione della Scuola per Attori e Registi del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale diretta da Arturo Cirillo.

Il 3 e 4 giugno scorsi hanno presentato alla Biennale Teatro la “mise en lecture” di Orge per George, il testo del giovane drammaturgo Athos Mion, vincitore della Biennale College Drammaturgie 2024.

«Quando sono stato invitato a curare la mise en lecture di questo testo per la Biennale Teatro 2025 – ha dichiarato Cirillo – sapevo che a maggio mi ero riservato un tempo per stare con i giovani allievi del primo anno del corso triennale di recitazione del quale da qualche mese mi è stata affidata la direzione. Mi è sorta naturalmente l’idea di mettere insieme queste due situazioni: quindi di far lavorare i quattordici allievi del corso insieme ai due allievi registi (che in questo caso avranno funzione di assistenti e tecnici del suono e delle luci) su questo testo». «Mi stimolava molto – sottolinea ancora il direttore – l’idea di far interpretare il testo di un giovane drammaturgo che racconta con linguaggio esplicito e crudo, ma anche ironico, un’educazione sentimentale e sessuale di una generazione, da allievi attori di quella stessa generazione. Quattordici ragazzi e ragazze per raccontare le visioni, i sentimenti e le perversioni di una coralità di giovani anime che si perdono, si ritrovano e ancora si perdono, nella incessante ricerca dell’amore».

«Il tutto – precisa Cirillo – sostenuto dal Teatro Nazionale di Napoli con la collaborazione di Marche Teatro, i due teatri con i quali collaboro da molti anni, e che si sono resi disponibili e felici di supportare quest’idea».

Orge per George testo Athos Mion, mise en lecture Arturo Cirillo con Giulia Alfano, Pietro Carfi, Carla D’Avino, Francesco De Fusco, Marco Filosa, Nicole Focacci, Emma La Marca, Fiamma Leonetti, Sara Marzullo, Antoni Pezone, Anna Pimpinelli, Gabriele Romagnoli, Gerardo Sirico, Lorenzo Vacalebre (Allievi della scuola del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale), con la collaborazione artistica di Annalisa D’Amato, Roberto Capasso, Niccolò Di Molfetta, Isabella Rizzitello, tutor del progetto Stefano Ricci, Gianni Forte, referente di produzione Chiara Cucca.

produzione La Biennale di Venezia, Teatro di Napoli-Teatro Nazionale in collaborazione con Marche Teatro.

Marche Teatro

STORIE A POPPA / STORIE A PRUA

inizio spettacolo ore 18.00

Ven 14 – Sab 15 – Dom 16 – Ven 21 – Sab 22 – Dom 23 – Ven 28 – Sab 29 – Dom 30 Novembre
Ven 5 – Sab 6 – Dom 7 Dicembre 2025
Teatrino del Piano

STORIE A POPPA / STORIE A PRUA

con Cecilia Raponi Natascia Zanni
di Cecilia Raponi, Lorella Rinaldi, Natascia Zanni
produzione MARCHE TEATRO

dai 4 anni

C’è una barca pronta a salpare.
Dalla PRUA si scruta l’orizzonte: si vedono storie che attraversano gli oceani e portano lontano. Storie di mistero e di avventure.
Dalla POPPA si scruta la riva. Anche da qui si vedono storie, ma queste profumano di crema da spalmare sotto l’ombrellone e hanno il sapore del sale che resta sulla pelle dopo un giorno passato sulla spiaggia: sono le storie di chi guarda il mare con i piedi fermi sulla sabbia e sogna.

Il mare, da dove lo guardi, ha tante storie da raccontare, per questo sussurra parole salate alle orecchie dei bambini che le vogliono ascoltare.
Pronti a salpare?

Max 25 spettatori a replica

Marche Teatro

perAria

inizio spettacolo ore 18.00

9 novembre 2025 – Teatro Sperimentale
perAria

coreografie e creazione scenica Giorgio Rossi
drammaturgia e testi originali Savino Maria Italiano
interpreti
 Anna Di Bari, Verdiana Gelao e Savino Maria Italiano
musiche Livio Minafra
costumi Roberta Vacchetta
disegno luci Roberto Cupertino
scenografie Gisella Butera e Matilde Gori / Atelier di scenografia Zaches
produzione Associazione Sosta Palmizi
coproduzione I Nuovi Scalzi

dai 5 anni

Con la libertà di spirito tipica dell’infanzia, la leggerezza e profondità della fantasia, una piccola stanza può diventare un luogo di grandi avventure: a occhi chiusi e orecchie ben aperte, l’aria e il vento ci spifferano storie incredibili! Ci possono trasportare in quello strano paese, Anarea, il paese senza venti dove tutto è fermo e riuscire a muoversi è una sfida affascinante. O nel Paese dei Cappelli Volanti, dove le folate di vento sono talmente forti da scambiare i cappelli e le identità delle persone!

L’idea dello spettacolo nasce dal desiderio di realizzare un omaggio alla vita, alla leggerezza e alla spensieratezza del vivere.

Marche Teatro

EHI, CI SONO ANCH’IO!

inizio spettacolo ore 18.00

Ven 3 – Sab 4 – Dom 5 – Ven 10 – Sab 11 – Dom 12 -Ven 17 – Sab 18 – Dom 19 – Ven 24 – Sab 25 – Dom 26 Ottobre 2025
Teatrino del Piano

EHI, CI SONO ANCH’IO!

con Cecilia RaponiLorella Rinaldi e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
produzione MARCHE TEATRO

teatro d’attore e di figura
dai 4 anni

C’è sempre una prima volta per tutto! Il primo passo è sempre il più importante perché è da quello che tutto inizia, ed è come se chi lo compie mandasse al mondo un segnale importante: “Ci sono anch’io, sono arrivato!” Poi da quel primo passo se ne devono fare molti altri, non tutti facili, ma crescere significa anche superare ostacoli e paure. Lo spettacolo racconta i primi passi di alcuni differenti personaggi: quello di una bambina che riesce finalmente a lasciarsi e camminare, quell’altro di un piccolo pesce che, lasciato per curiosità il suo banco, deve ora riconquistare il suo posto che aveva abbandonato, e altri ancora, tutti desiderosi di affermare nel mondo la propria presenza.