Marche Teatro

Al Teatro delle Muse uniche date nelle Marche per Cabaret

15 16 17 DICEMBRE AL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA
UNICHE DATE NELLE MARCHE
PER CABARET -THE MUSICAL
CON ARTURO BRACHETTI E DIANA DEL BUFALO

Ancona, 7 dicembre 2023

Arriva ad Ancona al Teatro delle Muse in esclusiva regionale il 15, 16, alle 20.45 e 17 dicembre alle ore 16.30, Cabaret The Musical con Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo, ideato da Christopher Isherwood, libretto di Joe Masteroff, liriche di Fred Ebb, musica di John Kander, traduzione e adattamento di Luciano Cannito e Arturo Brachetti, scene Rinaldo Rinaldi, costumi Maria Filippi, direzione musicale Giovanni Maria Lori, coreografie di Luciano Cannito, regia di Arturo Brachetti e Luciano Cannito, produzione FDF Entertainment srl di Fabrizio Di Fiore.

Irriverente, piccante, spettacolare, divertente, cinematografico, Cabaret è uno di più famosi musical di sempre. L’omonimo film di Bob Fosse con Liza Minnelli vinse ben 8 Oscar e quest’anno si celebrano i 50 anni di quella incredibile cerimonia. Come musical a Broadway e a Londra, vinse innumerevoli premi nelle varie edizioni.

La storia è basata su personaggi ed eventi veri, successi a Berlino e descritti nel romanzo autobiografico “Goodbye to Berlin” di Cristopher Isherwood che passò tre anni della sua vita proprio in questa incredibile città, a cavallo degli anni Trenta. La Berlino che sarà raccontata è la più vicina possibile a quella che era nella realtà, con i suoi Cabaret, i suoi bordelli, la sua frenetica vita notturna, le sue incredibili correnti artistiche che facevano di questa capitale il crogiuolo di artisti, liberi pensatori e gente comune, di cui la maggior parte inconsapevole dell’avvento del nazismo.

Lo spettacolo narra la storia di un americano sbarcato a Berlino che incontra e si innamora di Sally (Diana Del Bufalo), ragazza inglese dai liberi costumi. Condividono una stanza in una pensione modesta, tenuta da una anziana zitella tedesca innamorata a sua volta di un fruttivendolo ebreo. Fulcro della narrazione è il Cabaret Kit Kat Club dove EMCEE, un presentatore ambiguo e irriverente (Arturo Brachetti), si prende gioco della libertà sessuale e del potere. Alla fine, l’arrivo del nazismo spegne questa libertà di pensiero e di costumi per lasciar posto al periodo nero che tutti conosciamo e che la storia punirà.

Lo spettacolo, messo in scena da Arturo Brachetti e Luciano Cannito, corre veloce, con un ritmo da montaggio cinematografico, senza censura e pregiudizi, snodandosi tra numeri musicali conosciutissimi come “Cabaret, Wilkommen, Money Money“, ricreati al massimo della loro brillantezza e spettacolarità e la storia più umana e toccante delle due coppie di innamorati, poi travolti da un destino ineluttabile.

Cabaret è uno spettacolo rutilante, decadente, lussuoso e scioccante allo stesso tempo, quale era la Berlino di 100 anni fa, ma nello stesso tempo così attuale e vicina agli argomenti che appaiono sulle testate dei nostri quotidiani. Cabaret, con la sua iconica colonna sonora suonata dal vivo, si annuncia dunque come uno spettacolo contemporaneo, a tratti provocatorio.

Con una dose di provocazione decisamente brechtiana e una colonna sonora di canzoni che sono diventate dei classici del Musical Theater americano, Cabaret è un musical feroce e corposo che spinge i confini della forma e tiene letteralmente “lo specchio alla natura”.

In scena vedremo con Arturo Brachetti, EMCEE e Diana Del Bufalo, Sally: Cristian Catto, Clifford Bradshaw – Christine Grimandi, Fraulein Schneider, Fabio Bussotti, Herr Schultz – Giulia Ercolessi, Fraulein Kost – Niccolò Minonzio, Ernst Ludwig; Ensemble: Francesco Cenderelli, Simone Centonze, Elisabetta Dugatto, Felice Lungo, Ivana Mannone Stefano Monferrini, Gaia Salvati, Susanna Scroglieri; Band dal vivo: Gianmarco Careddu, Ermanno Dodaro, Paolo Rocca, Roberto Rocchetti, Piero Loreti, scene Rinaldo Rinaldi, costumi Maria Filippi, direzione musicale Giovanni Maria Lori, coreografie Luciano Cannito, regia Arturo Brachetti e Luciano Cannito, prodotto da Fabrizio Di Fiore Entertainment.

Biglietteria 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org e su www.vivaticket.com

L’attività di MARCHE TEATRO_Teatro di Rilevante Interesse Culturale è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche  in collaborazione con gli sponsor: Frittelli Maritime Group e Banco Marchigiano.

ALTRE INFO SUL MUSICAL

REGIA

Arturo Brachetti è un artista italiano, famoso e acclamato in tutto il mondo, considerato univocamente il grande Maestro del trasformismo internazionale. In molti paesi è considerato un mito vivente nel mondo del teatro e della visual performing art. La sua carriera comincia a Parigi, dove, come unico trasformista al mondo, reinventa e riporta in auge l’arte dimenticata di Fregoli, diventando per anni l’attrazione di punta del Paradis Latin. Oggi, dopo 40 anni dal debutto di Parigi, Brachetti è il più grande attore-trasformista del mondo. Arturo come regista e direttore artistico mescola sapientemente trasformismo, comicità, illusionismo, giochi di luci e ombre, e amalgamandoli con poesia e cultura. In Italia e all’estero ha diretto spettacoli e concerti oltre a commedie e musical di successo. Tra tutti spicca il rapporto “storico” e speciale con Aldo, Giovanni e Giacomo, di cui è il regista teatrale sin dagli esordi con I Corti, fino a oggi.

Luciano Cannito Direttore Artistico Teatro Alfieri e Teatro Gioiello di Torino, direttore artistico dell’Accademia di Arti Performative Art Village e Presidente del Teatro Nazionale di Napoli. Ha creato circa 80 spettacoli rappresentati nei più grandi teatri del mondo, dal Metropolitan di New York, all’Orange County di Los Angeles, alla Scala di Milano, al Bolshoi di Mosca, al Teatro Nazionale di Hong Kong, all’Opera di Bordeaux, all’Opera di Avignon, al teatro Nazionale di Tallin in Estonia, a Tel Aviv, a Taiwan, all’Opera di Nizza. Ha diretto il Teatro San Carlo di Napoli e il teatro Massimo di Palermo, ha realizzato un film per il cinema (La lettera), ha diretto opere liriche, musical, spettacoli di prosa e grandi eventi come La Notte della Taranta, show live e televisivo con 200 mila persone di pubblico. Ha collaborato con grandi nomi della cultura e dello spettacolo come Roberto De Simone, Carla Fracci, Maya Plisetskaya, Lucio Dalla, Maria De Filippi, Altan, Franco Zeffirelli, Mistilav Rostropovich.

DIREZIONE MUSICALE

Giovanni Maria Lori nella sua carriera è stato direttore e supervisore musicale, direttore d’orchestra, ma anche autore delle musiche e arrangiatore di moltissimi musical e tantissime produzioni teatrali di altissimo livello. Inoltre, è autore interno Mediaset per sigle e sottofondi, scrive le musiche per noti canali Tv, ha insegnato canto in “Amici”, è autore delle canzoni di varie produzioni televisive e di molti cortometraggi. Scrive e dirige gli archi per gli album di Chiara Galiazzo e Lorenzo Fragola, entrambi vincitori di X Factor e per quest’ultimo anche delle cover cantate a San Remo. Arrangia anche per Francesco Sarcina, Giulia Luzi e i Maneskin. Nel 2017 ha arrangiato il medley cantato da Robbie Williams per XFactor.

SCENE E COSTUMI

Le scene sono firmate da Rinaldo Rinaldi, propugnatore dell’arte pittorica come forma d’arte applicata. Rinaldi si è prodigato per svilupparne al massimo le possibilità in campo scenografico, cercando di coniugare la tradizione con la ricerca di nuovi materiali da applicare alle grandi dimensioni. Ricordiamo alcuni allestimenti internazionali sia per la prosa come (Il mercante di Venezia per il Teatro Odeon di Parigi, Il lutto si addice ad Elettra per il Teatro Argentina di Roma) sia per lirica (Oberon per La Scala di Milano, L’incoronazione di Poppea per il Maggio Musicale Fiorentino, Demofoonte per il Teatro di Ravenna e il Festival di Salisburgo, Otello per il New National Theater di Tokyo, Manon Lescaut per il Teatro La Fenice di Venezia.

I costumi sono ideati e realizzati da Maria Filippi, costumista teatrale e cinematografica che ha lavorato nei maggiori teatri italiani. Importante la collaborazione con la Compagnia Carla Fracci-Menegatti per cui firma scene e costumi per diversi spettacoli. Per l’Arena di Verona ha organizzato la realizzazione dei costumi per le tre produzioni di Franco Zeffirelli (Carmen, Il Trovatore, Aida). Lavora alla realizzazione dei costumi per la compagnia di danza del Teatro dell’Opera di Roma per vari spettacoli ricordiamo tra tutti di Beppe Menegatti, Turandot, principessa chinese con Ferruccio Soleri. Ha firmato gli allestimenti di Aleksandr Blok e Marina Cvetaeva per il Festival Sostakovic del Teatro dell’Opera, e i costumi per Il Direttore del teatro di Mozart e La canterina, regia di M. Carniti, Teatro dell’Opera di Losanna, Teatro Lirico di Cagliari.

TUTTE LE DATE

Dal 10 al 15 ottobre 2023 – TORINO – Teatro Alfieri

Dal 18 ottobre al 12 novembre 2023 – ROMA – Teatro Brancaccio

Dal 15 novembre al 10 dicembre 2023 – MILANO – Teatro Nazionale

Dal 15 17 dicembre 2023 – ANCONA – Teatro Delle Muse

Dal 21 al 23 dicembre 2023 – GENOVA – Politeama Genovese

Dal 29 dicembre 2023 al 3 gennaio 2024 – FIRENZE – Teatro Verdi

Il 5 e 6 gennaio 2024 – PRATO – Politeama Pratese

Dall’8 al 10 gennaio 2024 – TRIESTE – Teatro Rossetti

Dal 12 al 14 gennaio 2024 – BOLOGNA – Teatro Europauditorium

Dal 19 al 21 gennaio 2024 – BARI – Teatro Team

Dal 26 al 28 gennaio 2024 – UDINE – Teatro Giovanni da Udine

Il 3 e 4 febbraio 2024  – RIMINI – Teatro Galli

Dal 7 al 25 febbraio 2024 – NAPOLI – Teatro Diana

Marche Teatro

A Natale regala il Teatro

A NATALE REGALA IL TEATRO
TANTI APPUNTAMENTI DA DICEMBRE AD APRILE
DA METTERE SOTTO L’ALBERO
TRA PROSA DANZA MUSICAL E COMICITÁ

Marche Teatro propone ad Ancona al Teatro delle Muse una carrellata di appuntamenti tra teatro, danza, musical e comicità.

Come ogni anno sarà possibile regalare il teatro a Natale come pacchetto da mettere sotto l’albero acquistando un buono regalo o uno o più biglietti scelti tra tutti gli spettacoli, che verranno confezionati in busta rossa con logo argento e accompagnati da un biglietto pensato ad hoc per l’occasione.

Per un Natale spettacolare regala un’emozione a teatro.

Tra i tanti appuntamenti in scena prossimamente al Teatro delle Muse:

dal 15 al 17 dicembre, fuori abbonamento, in esclusiva regionale, arriva Cabaret-The Musical con la regia di Arturo Brachetti e Luciano Cannito. Protagonista con Brachetti è Diana Del Bufalo. Cabaret è nato nel 1966, a Broadway in una messa in scena di Harold Prince, con una coreografia di Ronald Field e ha vinto otto Tony Awards. Nel 1972, il musical è stato adattato per il cinema diretto da Bob Fosse e ha vinto otto  Oscar. Cabaret si svolge nella Berlino degli anni 30. Una storia d’amore da sogno, con una dose di provocazione decisamente brechtiana e una colonna sonora di canzoni che sono diventate dei classici del Musical Theater americano. Il musical è prodotto da FDF Entertainment di Fabrizio di Fiore.

Il 21 dicembre è la volta del fuori abbonamento A Christmas Carol_ Canto di Natale – Il Musical  Il racconto di Charles Dickens viene proposto nella sua versione teatrale con le musiche e le canzoni di Alan Menken (autore di La Bella e la Bestia, La Sirenetta, Aladdin, e molti altri successi), con la regia e le coreografie di Fabrizio Angelini e la direzione musicale di Gabriele de Guglielmo. Punta di diamante del cast sarà Roberto Ciufoli, attore e regista teatrale, nel ruolo di Ebenezer Scrooge, ricco uomo d’affari dall’indole meschina e avara.

Sabato 30 dicembre in scena alle Muse la danza classica con Il Balletto di Milano che presenta Romeo e Giulietta. La trasposizione in balletto della celebre tragedia shakespeariana a firma di Federico Veratti per il Balletto di Milano celebra l’amore che riesce a sopravvivere al di là della morte. L’azione coreografica, tra emozionanti pas de deux dei protagonisti e coinvolgenti danze d’assieme, virtuosismi classici ed espressioni contemporanee, ripercorre fedelmente la vicenda. Un balletto travolgente anche per l’intensità interpretativa dei danzatori che incarnano perfettamente le caratteristiche di tutti i personaggi cogliendone l’essenza.

Dall’11 al 14 gennaio torna ad Ancona Carrozzeria Orfeo che presenta, in prima nazionale, la sua nuova creazione Salveremo il mondo prima dell’alba. Lo spettacolo è prodotto da Marche Teatro assieme a Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova e Fondazione Teatro di Napoli-Teatro Bellini. La drammaturgia è di Gabriele di Luca che ne cura anche la regia assieme a Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi. Dopo aver esplorato il mondo degli ultimi, in questa nuova produzione Carrozzeria Orfeo indaga il mondo del benessere e dell’apparente successo, attraverso il racconto dei primi, dei ricchi, dei vincenti, imprigionati nello stesso vortice di responsabilità asfissianti e sensi di colpa. Salveremo il mondo prima dell’alba è il racconto della vita di alcuni ospiti e di parte dello staff di una rehab di lusso specializzata nella cura delle dipendenze contemporanee. Il tutto in pieno stile Carrozzeria Orfeo.

Dal 25 al 28 gennaio è la volta della coppia Massimo Lopez e Tullio Solenghi che portano in scena Dove eravamo rimasti spettacolo di arti varie scritto dagli stessi Lopez e Solenghi con la collaborazione di Giorgio Cappozzo e con in scena la Jazz Company diretta dal Maestro Gabriele Comeglio. Un nuovo spettacolo che propone numeri, sketch, brani musicali, contributi video, con alcuni picchi di comicità come una lectio magistralis di Sgarbi/Lopez nell’ormai collaudata dimensione dello Show per stupire ed emozionare. La produzione è di International Music and Arts.

Il 3 e 4 febbraio, grande attesa per il ritorno di uno dei musical più amati e longevi del panorama teatrale italiano: PETER PAN – Il Musical. Nel ruolo di Capitan Uncino un interprete dal carisma straordinario e dalla voce potente come Giò Di Tonno che si calerà nei panni del temibile e perfido nemico di Peter Pan. Dal 2006, quando debuttò per la prima volta, lo spettacolo ha già affascinato oltre un milione di spettatori con più di 950 repliche ed è stato insignito di prestigiosi premi come il Premio Gassman e tre Biglietti d’Oro Agis. Lo show vanta la regia di Maurizio Colombi e le musiche indimenticabili di Edoardo Bennato.

Forte del successo riscosso in Spagna, per la prima volta in Italia e precisamente dal 22 al 25 febbraio ad Ancona, arriva la commedia Vicini di casa, adattamento della pièce “Los vecinos de arriba” di Cesc Gay, che ha firmato anche la regia del fortunato film tratto nel 2020 dall’opera teatrale. Una commedia, libera e provocatoria, che indaga con divertita leggerezza inibizioni e ipocrisie del nostro tempo. In scena, affiancati dai talentuosissimi Alessandra Acciai e Alberto Giusta, due fra gli interpreti più versatili e sensibili della scena non soltanto teatrale italiana: Amanda Sandrelli e Gigio Alberti. Un quartetto affiatato e irresistibile, che invita lo spettatore a riflettere su pregiudizi e tabù. Lo spettacolo è prodotto da AMA/Nidodiragno, Cardellino srl, Teatro Stabile di Verona.

Dal 29 febbraio al 3 marzo arriva un grande classico L’Avaro di Molière portato in scena da Ugo Dighero e la regia di Luigi Savaro che ambienta lo spettacolo in una dimensione che rimanda al nostro quotidiano, giostrando riferimenti temporali diversi, dagli smartphone agli abiti anni Settanta agli spot che tormentano Arpagone. Anche le musiche originali di Paolo Silvestri si muovono su piani diversi, mentre la nuova traduzione di Letizia Russo, fresca e diretta, contribuisce a dare al tutto un ritmo contemporaneo. A fianco di Ugo Dighero, Mariangeles Torres è impegnata in un doppio ruolo: sarà Freccia, il servitore che sottrae la cassetta di denaro di Arpagone, e la domestica / mezzana Frosina, ovvero i due personaggi che muovono l’azione, scatenando l’irresistibile gioco degli equivoci. Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Nazionale di Genova, Teatro stabile di Bolzano, Centro Teatrale Bresciano e Artisti Associati Gorizia.

Il 7 marzo sempre al Teatro delle Muse per la Stagione di Danza, il collettivo Kor’sia presenta lo spettacolo IGRA. È una nuova creazione, una pièce coreutica ambientata in un campo da tennis e pensata come scrittura coreografica in dialogo tra presente e passato. KOR’SIA è un collettivo formato da Antonio de Rosa, Mattia Russo e Giuseppe Dagostino. Con base in Spagna, questa realtà nasce con l’intento di usare il corpo per trascendere la comunicazione verbale. Le creazioni del gruppo incorporano elementi cinematografici, fotografia, letteratura e scultura, punti di riferimento per plasmare nuove forme di espressione. Visionarie, le opere create dal collettivo, invitano il pubblico a immergersi in vere e proprie esperienze, lasciando tutte le preoccupazioni a casa.

Il 9 marzo Max Angioni in Anche meno. È questo il titolo del nuovo spettacolo teatrale di questo giovane comico, brillante e spettinato, che anche questa volta non risparmia la proverbiale autoironia, e torna a divertirsi e a divertire il pubblico italiano, con una nuova tournée di oltre 50 date. Eppure Max si considera davvero un miracolato, e stenta a credere a questo inatteso successo. Ed è proprio questo che ritroviamo in “Anche Meno”. Max Angioni mantiene il suo sguardo semplice, che sembra essere esilarante suo malgrado: come ogni artista continua a sentirsi precario, e si districa ogni giorno – come tanti – tra il trasloco, il rubinetto che perde, le sedute di psicoterapia e l’incertezza del futuro. Con il ritmo serrato della Stand Up Comedy, e con il talento da improvvisatore Max Angioni usa la comicità come un rito apotropaico, che prende in giro la sua stessa sfiga, che sovverte il punto di vista canonico delle cose con le logiche eccentriche e irresistibili della fantasia.

Il 17 marzo il Circus-Theatre Elysium di Kiev presenta  Alice in wonderland. Un progetto artistico sofisticato ed elegante capace di raccontare l’onirico intrecciando molteplici discipline: la ginnastica acrobatica, la recitazione, la danza. Dopo il grande successo dello scorso anno con tre settimane di tutto esaurito al Teatro Brancaccio di Roma, torna in Italia Alice in Wonderland con un tour che toccherà i maggiori teatri italiani. Alice in Wonderland tratto dal romanzo fantastico di Lewis Carrol del 1865, rielaborato nell’impianto estetico dal Circus-Theatre Elysium. Con un cast di 30 ballerini – acrobati la Compagnia rivendica l’autonomia del linguaggio di scena esaltandolo con scelte scenotecniche avveniristiche senza tralasciarne, tuttavia, la funzione narrativa del racconto originario. I personaggi – Alice, il Cappellaio Matto, il Coniglio, il Gatto del Cheshire e la Regina Nera – appariranno davanti al pubblico nella loro interpretazione circense, sullo sfondo di impressionanti scene 3D.

Il 23 e 24 marzo è la volta di Fame_the Broadway Musical_ Saranno Famosi. SARANNO FAMOSI è stata una delle serie tv più famose e indimenticabili. Ma è stato anche un film e un musical di successo internazionale. La trama racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing Arts di New York. Questa nuova versione firmata da Luciano Cannito unisce l’esperienza di regista e di coreografo internazionale, sarà un trionfo di canto, danza, musica, recitazione, in una narrazione dinamica e travolgente. La scelta registica e l’adattamento di Cannito sposta l’azione dagli anni Ottanta ai giorni nostri per rendere lo spettacolo più vicino alle nuove generazioni, e più facilmente identificabile nel pubblico di oggi.

Dal 4 al 7 aprile arriva  sul palcoscenico delle Muse Andrea Pennacchi che porta in scena Arlecchino? uno spettacolo scritto e diretto da Marco Baliani. Un’icona internazionale della tradizione della commedia dell’arte, la maschera di Arlecchino, indossata da Andrea Pennacchi che la porterà dentro alla contemporaneità. Dal dissidio tra Arlecchino e il nostro mondo scaturiranno esilaranti situazioni ma, anche, dissacranti visioni e imperdibili scontri. E Arlecchino attraverserà, con la sua goffaggine e la sua furbizia, quei territori dello spirito umano che in ogni epoca mostrano le loro eterne contraddizioni. Lo spettacolo è prodotto da Gli Ipocriti, Teatro Stabile del Veneto.

Il 14 aprile arriva la compagnia francese Emanuel Gat Dance con lo spettacolo LOVETRAIN2020. Dopo aver lavorato con le partiture di Pierre Boulez, Rebecca Saunders e dello stesso Gat per Story Water, la sua ultima produzione per il Festival d’Avignon 2018, Emanuel Gat prosegue la sua lunga esplorazione dei punti d’incontro tra il linguaggio coreografico e quello musicale, tra il visivo e il sonoro, e delle potenzialità che offrono all’osservazione, allo studio e alla narrazione di storie. Un “Musical” contemporaneo, LOVETRAIN2020 farà appello alla meravigliosa musica del duo britannico degli anni ’80 Tears for Fears (Mad world, Shout, Everybody Wants to Rule The World, Change, Sowing The Seeds Of Love e molti altri incredibili successi di quel glorioso decennio). Un’ode coreografica al suono e alle vibrazioni degli anni ’80, incarnati dalla musica dei Tears for Fears, con la loro spinta utopica e il loro groove epico.

Emanuel Gat di origine israeliana è regolarmente invitato da compagnie e istituzioni di danza in tutto il mondo. In Francia dove risiede negli ultimi anni e dove ha fondato la sua compagnia ha collaborato con il Paris Opera Ballet, il Ballet du Rhin, il Ballet National de Marseille, il Ballet de Lorraine e il Ballet de l’Opéra de Lyon. È inoltre coreografo ospite di prestigiose compagnie internazionali dalla Sydney Dance Company al Staatsballett di Berlino, dal Ballet du Grand Théâtre di Ginevra al Los Angeles Dance Project.

Dal 18 al 21 aprile Francesco Pannofino è il protagonista di Chi è io? scritto e diretto da Angelo Longoni con Emanuela Rossi, Eleonora Ivone, Andrea Pannofino. La produzione è di Nuovo Teatro diretto da Marco Balsamo. “Chi è io?” è una commedia teatrale divertente e metafisica, è uno show televisivo di successo nel quale si intervistano personaggi anticonformisti. “Chi è io?” è un’indagine condotta sotto i riflettori e davanti alle telecamere, con presentatori vestiti di paillettes che rappresentano contemporaneamente lo show e la vita reale. “Chi è io?” è una commedia psicologica, psicosomatica, psichedelica, psicotropa che agisce su spettatori, pazienti, personaggi, presentatori e terapeuti. “Chi è io?” è la domanda rivolta a Leo Mayer che lo costringe a ripercorrere alcuni momenti della sua vita come in un sogno accompagnato dalle persone che ama e che lo amano.

La Stagione è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche  in collaborazione con gli sponsor: Frittelli Maritime Group e Banco Marchigiano.

Per tutte le informazioni, le modalità, i prezzi dei biglietti e i pacchetti natalizi contattare la biglietteria del Teatro delle Muse allo 071 52525 oppure scrivere a biglietteria@teatrodellemuse.org.

Biglietti in vendita anche on line su www.vivaticket.com.

Marche Teatro

altri eventi in vendita

ALTRI EVENTI IN VENDITA

Spettacoli di altri organizzatori in vendita presso la biglietteria del Teatro

EDOARDO BENNATO in concerto

7 Dicembre @ 21:00Teatro delle Muse

CAROLINA Un Natale favoloso

10 Dicembre @ 15:0020:00Teatro delle Muse

MANNARINO Corde a Teatro

11 Dicembre @ 21:00Teatro delle Muse

MANNARINO Corde a Teatro

12 Dicembre @ 21:00Teatro delle Muse

FRANCESCA DEGO violino – FORM Concerto di Natale 2023

20 Dicembre @ 20:30Teatro delle Muse

GOSPEL NIGHT 2023: FLORIDA INSPIRATIONAL SINGERS

22 Dicembre @ 21:30Teatro delle Muse

MANIA The ABBA Tribute

29 Dicembre @ 21:00Teatro delle Muse

MASSIMO RANIERI Tutti i sogni ancora in volo

domenica 7 Gennaio 2024 @ 21:00Teatro delle Muse

ALLA SCOPERTA DI MORRICONE

giovedì 18 Gennaio 2024 @ 21:00Teatro delle Muse

MAURIZIO BATTISTA “Ai miei tempi non era così”

venerdì 19 Gennaio 2024 @ 21:00Teatro delle Muse

WE WILL ROCK YOU Il musical

sabato 20 Gennaio 2024 @ 21:00Teatro delle Muse

BARBASCURA X Amore bestiale

venerdì 16 Febbraio 2024 @ 21:00Teatro delle Muse

CANTO LIBERO Omaggio alle canzoni di Battisti e Mogol

sabato 17 Febbraio 2024 @ 21:00Teatro delle Muse

GIUSEPPE GIACOBAZZI Il pedone

martedì 27 Febbraio 2024 @ 21:00Teatro delle Muse

GIO EVAN fragile/inossidabile tour

giovedì 14 Marzo 2024 @ 21:00Teatro delle Muse

PAOLO CEVOLI Andavo ai 100 all’ora

venerdì 15 Marzo 2024 @ 21:00Teatro delle Muse

PAOLO CREPET Prendetevi la luna

sabato 16 Marzo 2024 @ 21:00Teatro delle Muse

ANGELO BRANDUARDI

giovedì 21 Marzo 2024 @ 21:00Teatro delle Muse

QUEEN at the Opera

venerdì 29 Marzo 2024 @ 21:00Teatro delle Muse

GREASE Il Musical

sabato 27 Aprile 2024 @ 21:00Teatro delle Muse

GREASE Il Musical

domenica 28 Aprile 2024 @ 18:00Teatro delle Muse

FILIPPO CACCAMO Le Filippiche

domenica 19 Maggio 2024 @ 18:30Teatro delle Muse

Marche Teatro

4 nominations ai premi UBU con artisti e spettacoli prodotti

SPETTACOLI E ARTISTI PRODOTTI DA MARCHE TEATRO
IN LIZZA CON QUATTRO NOMINATION AI PREMI UBU 2023

_ ARTURO CIRILLO PER LA MIGLIOR REGIA
GIANLUCA FALASCHI PER I MIGLIORI COSTUMI
DELLO SPETTACOLO CYRANO DE BERGERAC

_ DREAM DI ALESSANDRO SCIARRONI, MIGLIOR SPETTACOLO DI DANZA

_ PETRA VALENTINI, MIGLIOR ATTRICE UNDER 35

Ancona, 29 novembre 2023

Annunciate le nomination della quarantacinquesima edizione dei Premi Ubu 2023.

Marche Teatro vanta quattro categorie dove sono in lizza artisti e spettacoli prodotti.

I Premi Ubu sono il più prestigioso premio teatrale italiano. Le terne sono state annunciate ieri sera in diretta nell’ambito del programma Il teatro di Radio3 / Teatri in prova di Rai Radio3, a cura di Laura Palmieri. Attribuiti da una vasta platea di critici e critiche, studiose e studiosi (69 i votanti effettivi al primo turno), i Premi Ubu si compongono di 16 categorie.

Per la migliore regia concorre Arturo Cirillo con Cyrano de Bergerac prodotto da Marche Teatro, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro / ERT Teatro Nazionale. Lo spettacolo è anche candidato nella categoria migliori costumi con Gianluca Falaschi in nomination.

Come miglior spettacolo di danza dell’anno concorre al Premio Ubu 2023 DREAM di Alessandro Sciarroni. Creazione prodotta da Marche Teatro con Corpoceleste_C.C.00#, Dance Reflections by Van Cleef & Arpels, CENTQUATRE – PARIS, Festival D’Automne à Paris, Triennale Milano Teatro, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Centrale Fies, Snaporazverein, Azienda Speciale Palaexpo – Mattatoio | Progetto Prender-si Cura, La Contrada Teatro Stabile di Trieste.

Tra le nomination come miglior attrice under 35 troviamo Petra Valentini, attrice di origine anconetana, protagonista in diverse produzioni di Marche Teatro.

L’appuntamento è per il 18 dicembre all’Arena del Sole di Bologna, dove verranno proclamati vincitori e vincitrici di questa edizione.

I Premi Ubu 2023 sono realizzati dall’Associazione Ubu per Franco Quadri con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e in collaborazione con Emilia-Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale; main media partner: Rai Radio3; media partner Cultura Emilia-Romagna, PAC – Paneacquaculture.