AMAT

RESIDENZE ARTISTICHE MARCHIGIANE, A PESARO DOMENICA 10 DICEMBRE “CANTIERE APERTO PER MINE – HAHA OVVERO DELL’EDUCAZIONE FISICA DELLA FANCIULLE” REGIA DI MARCO CORSUCCI

Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024 si conferma luogo dinamico di forte progettualità artistica con numerosi progetti che coinvolgono la città, nei suoi splendidi spazi deputati allo spettacolo e alla cultura.

È ancora la Chiesa dell’Annunziata ad ospitare in questi giorni la residenza di creazione dello spettacolo Mine – haha ovvero dell’educazione fisica delle fanciulle, un progetto di Marco Corsucci, giovane regista pesarese, da Frank Wedekind con Matilde Bernardi.

Domenica 10 dicembre alle ore 18 ha luogo un momento di condivisione aperto al pubblico in forma di Cantiere aperto che conclude il percorso di residenza realizzato nell’ambito di RAM – Residenze Artistiche Marchigiane finanziate da MiC e Regione Marche con il Comune di Pesaro e l’AMAT.

Una grande casa ospita la prima parte della vita di Hidalla, protagonista e voce narrante. Qui bambine e bambini vengono cresciuti insieme da due giovani donne attraverso una rigida educazione fisica: camminare, correre, saltare. Attraverso immagini e impressioni della protagonista vengono ripercorsi in poche pagine questi primi anni, fino al momento in cui Hidalla viene adagiata nuda in una cesta. Uscita dalla cesta si scopre in un’altra grande casa, situata all’interno di un enorme parco, disseminato di altre case identiche tra loro che ospitano altrettante giovani fanciulle. Assenti sono i ragazzi. Qui ogni sera la platea si riempie di spettatori, che pagando il biglietto, finanziano le attività del parco. Ad ognuna delle ragazze viene affidata una parte all’interno di uno

spettacolo di repertorio, senza che siano a conoscenza di ciò che viene rappresentato, una sequenza di riti sessuali.

L’interpretazione è affidata a Chiara Ferrara, il suono è di Federico Mezzana, la produzione esecutiva di Malte.

Ingresso con biglietto cortesia a 3 euro. Biglietteria della Chiesa dell’Annunziata (cel. 3343193717), il giorno di spettacolo dalle ore 17. Informazioni e prevendite presso Teatro Rossini 0721 387620, AMAT 071 2072439 e biglietterie circuito vivaticket (anche on line).

AMAT

PESARO, TORNA IN TRADIZIONALE APPUNTAMENTO CON IL CONCERTO GOSPEL PER LE FESTE DI NATALE, IL 27 DICEMBRE AL TEATRO ROSSINI THE VOICES OF VICTORY

Le magiche atmosfere dei canti gospel accompagnano le feste di fine anno donando al pubblico un’esperienza autentica e unica in un’atmosfera di grande gioia. Divenuta una piacevole e attesa tradizione il 27 dicembre (ore 21) al Teatro Rossini di Pesaro il cartellone di Playlist Pesaro, rassegna che torna nella Città Creativa UNESCO per la Musica per la decima edizione su iniziativa del Comune di Pesaro e dell’AMAT, offre una invitante anteprima del programma, che sarà presentato a breve, con The voices of Victory.

Perfect Harmony è un affare di famiglia, creato nel 1992 da Jennifer Ingram, con le talentuose figlie Nicole e Chrystal, viene completato da Christian Spirit Taylor, marito di Niki, in veste di pianista. Ispiratosi ai gruppi di cantanti femminili come le Clark Sisters, The Pace Sisters En Vogue, SWV, Mary Mary e altri, sul piano “filosofico” e religioso, questo gruppo intende ricreare in musica la perfetta armonia che dovrebbe regnare quando ciascuno vive e si esprime in accordo alla sue capacità e nel rispetto delle caratteristiche dell’altro. Dopo aver condiviso il palco con celebrità del gospel e della musica rock pop quali Robin Gibb (The Bee Gees), The Simple Minds,  Sinead O’Connor, Rini-tee 5:7, Ron Kenoly, Martha Munizzi, Stellar Award Nominee Elder Jimmy Hicks e Stellar Award Nominee Dana Mackey, è stata l’apparizione al celebre programma televisivo “Celebration of Gospel” ad aver dato loro l’occasione di pubblicare il loro primo disco The next level con la Chrystol Clear Coundz record label. Questo lavoro, oltre a dare al gruppo occasione per concerti, apparizioni radio e TV è valso il premio al South Florida Gospel Music Awards come “Best new gospel group of the year”, “Best gospel trio” e “Best new artist”.

Perfect Harmony, nel 2014, ha creato una formazione più grande, che include più voci e sezione ritmica, dal nome The voices of Victory, che selezionando le migliori voci della Georgia, si è imposto fin dai suoi esordi come un gruppo dinamico e potente e ha guadagnato spazio nei teatri di Atlanta e nelle trasmissioni televisive. La formazione arriva a Pesaro nell’ambito del tour A Celebration of Praise che vede il gruppo esibirsi in Europa.

Biglietto posto unico numerato intero euro 20, ridotto euro 15, loggione euro 10. Biglietteria presso Teatro Rossini 0721 387621, prevendite anche alla biglietteria Tipico.tips 0721 34121 – 340 8930362 e circuito AMAT / vivaticket anche online. Informazioni AMAT 071 2072439, www.teatridipesaro.it.

AMAT

MACERATA, AL TEATRO LAURO ROSSI SABATO 9 E DOMENICA 10 DICEMBRE “ROMEO E GIULIETTA. L’AMORE È SALTIMBANCO” DI STIVALACCIO TEATRO

Vivace e prorompente sabato 9 e domenica 10 dicembre giunge al Lauro Rossi di Macerata la compagnia veneta Stivalaccio Teatro, con Romeo e Giulietta. L’amore è Saltimbanco, spettacolo proposto nella stagione realizzata dal Comune di Macerata con l’AMAT e il contributo della Regione Marche e del MiC.

1574, Venezia in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare. Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco dai trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe. Mica una storia qualunque, la più grande storia d’amore che sia mai stata scritta, Romeo e Giulietta. Due ore di tempo per prepararsi ad andare in scena, provare lo spettacolo ma e soprattutto dove trovare la “Giulietta” giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico? Ed ecco comparire nel campiello la procace Veronica Franco, poetessa e “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta. Si assiste dunque a una prova aperta, alla maniera dei comici del Sogno di una notte di mezza estate, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime. Shakespeare diventa materia viva nel quale “immergere le mani”, per portare sul palco, attraverso il teatro popolare, le grandi passioni dell’uomo, le gelosie “otelliane”, i pregiudizi da “mercante”, “tempeste” e naufragi, in una danza tra la vita e la morte, coltelli e veleni.

La scenografia dello spettacolo è di Alberto Nonnato, i costumi di Antonia Munaretti, le maschere di Roberto Maria Macchi, duelli a cura di Giorgio Sgaravatto e consulenza musicale di Veronica Canale.

Informazioni e prevendite: biglietteria dei Teatri 0733 230735, AMAT 071 2072439 e biglietterie circuito vivaticket (anche on line).

Inizio spettacoli: sabato ore 21, domenica ore 17.

AMAT

“LO SCHIACCIANOCI” UNA FIABA DI NATALE DEL BALLETTO DEL TEATRO DELL’OPERA NAZIONALE DELLA ROMANIA AL TEATRO GENTILE DI FABRIANO IL 14 DICEMBRE

Con l’approssimarsi delle feste di Natale, è atteso al Teatro Gentile di Fabriano il 14 dicembre Lo schiaccianoci, del Balletto Nazionale della Romania, con le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij su libretto di Marius Petipa, tratto dal racconto Schiaccianoci e il re dei topi di E. T. A. Hoffmann.

Il balletto – in scena a Fabriano come appuntamento fuori abbonamento della stagione promossa dal Comune di Fabriano con l’AMAT – andò in scena per la prima volta il 18 dicembre 1892 e divenne immediatamente il più importante balletto nel periodo natalizio.

La data di Fabriano è una tappa del tour italiano della storica compagnia del Balletto di Stato Rumeno, che sarà ospite nei più importanti teatri italiani.

La storia dello Schiaccianoci, ambientata agli inizi dell’Ottocento, si svolge alla vigilia di Natale quando Drosselmeyer, eccentrico inventore di giocattoli, molto amato dai bambini, viene invitato a casa del Sindaco. I giochi e le danze iniziano e Drosselmeyer organizza uno spettacolo di marionette e burattini nel quale il Re dei topi vuole rapire la Principessa, ma il coraggioso Schiaccianoci lo uccide e salva la Principessa, diventando così il giocattolo preferito della piccola Clara. In sogno, la piccola, immagina l’invasione della sala da pranzo da parte dei topi guidati dal loro Re ma lo Schiaccianoci guida i soldatini all’attacco dominando la paura. Clara lo segue e lo salva gettando la sua pantofola contro il Re dei topi che, sconfitto, scompare con le sue truppe.

Drosselmeyer trasforma quindi lo Schiaccianoci e Clara in un Principe e in una Principessa e l’atto si conclude con il meraviglioso Valzer dei fiocchi di neve.

Nella Seconda parte del balletto il sogno prosegue nella Città dei Dolci e giunge il momento dei festeggiamenti cui prendono parte Clara e lo Schiaccianoci, si susseguono le danze con ritmo incalzante – Spagnola, Orientale, Cinese, Russa (trepak) e pas de trois –, fino al risveglio della piccola protagonista con il suo Schiaccianoci tra le braccia.

Le scenografie incantate e i ricchi costumi, la festosa atmosfera natalizia e l’impeccabile professionalità del Balletto Nazionale della Romania, renderanno partecipe lo spettatore della stessa fiaba di Hoffmann.

Biglietti presso biglietteria del Teatro e circuito AMAT / vivaticket, anche on line. Informazioni: 334.1891173. Inizio spettacolo ore 21.

AMAT

PESARO DANZA WINTER FOCUS, GIOVEDÌ 7 E VENERDÌ 8 DICEMBRE CON LA COMPAGNIA ENZO COSIMI IN “COEFORE ROCK&ROLL” E MK/KLM IN “MAQAM”

Giovedì 7 e venerdì 8 dicembre Pesaro Danza Winter Focus arriva nella Capitale italiana della cultura 2024, su iniziativa del Comune di Pesaro con l’AMAT, con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura, main partner Gruppo Hera.

Per questa edizione, due giornate dedicate alla danza. Si comincia il 7 dicembre alle ore 21 alla Sala della Repubblica del Teatro Rossini con Coefore Rock&Roll, regia e coreografia di Enzo Cosimi, seconda tappa del progetto ORESTEA. Trilogia della Vendetta. L’8 dicembre al Teatro Rossini alle ore 17 è la volta di Maqam di Michele Di Stefano e Lorenzo Bianchi Hoesch, con il canto di Amir ElSaffar e i danzatori di mk/KLm.

Coefore Rock&Roll è un concerto performance site specific, una coreografia dilatata e orizzontale, che coinvolge gli elementi visivi e spaziali con i danzatori Alice Raffaelli, Francesco Saverio Cavaliere, Luca Della Corte e Roberta Racis. In un regno di incubi di infanzia, giocattoli rotti, coperte colorate si profila la ferocia di un delitto efferato che mette in discussione l’individuo e con esso l’umanità intera. L’impalcatura della coreografia unisce testo, visione, azione performativa in una drammaturgia liquida e poetica. Nella forma ibrida del lavoro, il linguaggio performativo apre a uno sconfinamento verso altre discipline, musica e arti visive in particolare, in un’installazione coreografica dalla costruzione drammaturgica orizzontale ed espansa, realizzata dal coreografo con la collaborazione di Maria Paola Zedda e con il tocco visionario delle luci di Gianni Staropoli.

Maqam è una parola araba che significa molte cose: luogo, posizione, stazione, scala e soprattutto il sistema di organizzazione melodica della musica araba tradizionale, una tecnica di improvvisazione largamente praticata in tutto il Medio Oriente. Tutti questi significati alludono alla transitorietà, al manifestarsi di una posizione tesa verso un “avvenire immediato” che è lo spazio di una forma spettacolare sospesa tra concerto e coreografia. La nebulosa di corpi di mkBiagio Caravano, Andrea Dionisi, Sebastiano Geronimo, Luciano Ariel Lanza, Laura Scarpini, Francesco Saverio Cavaliere, Francesca Ugolini – incontra dal vivo l’interconnessione tra la musica orchestrata da Lorenzo Bianchi Hoesch e il canto di Amir ElSaffar, non solo uno dei protagonisti più promettenti del jazz contemporaneo ma anche un profondo conoscitore della tradizione del maqam iracheno. La relazione compositiva tra ambiente sonoro e coreografico è fatta di eventi elementari, discontinui e puntiformi, che lasciano sciogliere nel canto l’intreccio della sostanza corporea e musicale.

Biglietteria presso Teatro Rossini 0721 387621, prevendite anche alla biglietteria Tipico.tips 0721 34121 – 340 8930362 e circuito AMAT / vivaticket anche online. Informazioni AMAT 071 2072439, www.teatridipesaro.it, www.amatmarche.net. Biglietti singolo spettacolo posto unico 10 euro.

 

AMAT

GIOVEDÌ 7 DICEMBRE SI APRE IL SIPARIO SU “TEATRI D’AUTORE” AL TEATRO BATTELLI DI MACERATA FELTRIA CON L’ENERGIA DELLA COMMEDIA DELL’ARTE DE “LA RIDICULOSA COMMEDIA”

Giovedì 7 dicembre si apre il sipario su Teatri d’Autore, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con dei Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino.

A inaugurare la ricca rassegna che si snoda in otto teatri fino a maggio con ventotto appuntamenti, è La ridiculosa Commedia della compagnia I nuovi Scalzi al Teatro Battelli di Macerata Feltria, nell’ambito della stagione organizzata dal CTU Cesare Questa dell’Università di Urbino, con il Comune di Macerata Feltria, con il contributo delle aziende EPTA gruppo, System Group, Moretti Compact.

La Commedia (ispirata alle vicende di Ettore Fieramosca e della Disfida di Barletta narrate da Massimo D’Azeglio) è uno spettacolo dinamico e di grande comicità che, fin dal suo debutto, ha saputo conquistare il pubblico in Italia e all’estero. Gli attori sono sempre in scena, la loro capacità di giocare dentro e fuori il palco rapisce lo spettatore in un ritmo incalzante di avvenimenti, lazzi e musiche dal vivo. Ѐ puro gioco del teatro d’attore che crea magia e partecipazione nel migliore stile della Commedia dell’Arte.

La stagione del Teatro Battelli prende avvio con grande entusiasmo: “il pubblico ci ha premiati quest’anno con un nuovo record di abbonamenti – dichiara Michele Pagliaroni, direttore artistico -, è il risultato di un progetto di cura verso il teatro e le comunità del nostro territorio che dura tutto l’anno grazie al lavoro degli studenti dell’Università di Urbino.”

Nel cast dello spettacolo – prodotto da Teatri di Bari e I nuovi Scalzi – ci sono gli attori Francesco Ippolito, Ivano Picciallo, Olga Mascolo e Savino Italiano.

Per informazioni e prenotazioni: Teatro Battelli tel. 3394106017, teatrobattelli@gmail.com Prevendite biglietti (da 8 a 15 euro) presso biglietterie circuito vivaticket. Biglietteria del Teatro Battelli aperta il giorno dello spettacolo dalle ore 18.30.

Inizio spettacolo ore 21.

AMAT

MASSIMO POPOLIZIO CON “UNO SGUARDO DAL PONTE” DA VENERDÌ 8 A DOMENICA 10 DICEMBRE AL TEATRO DELLA FORTUNA DI FANO

Ambientato in una comunità di immigrati siciliani a Brooklyn, Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller con l’interpretazione di Massimo Popolizio, indiscusso Maestro della scena che firma anche la regia, giunge in scena da venerdì 8 a domenica 10 dicembre a FANOTEATRO, stagione della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, Regione Marche e del MiC.

Un grande affresco sociale, ma anche il ritratto di un uomo onesto, Eddie Carbone, compromesso e sconfitto da una incestuosa passione erotica. Il testo ancora oggi concentra una serie di temi scottanti e attuali: la fuga dalla povertà, le tensioni dell’immigrazione clandestina, la caccia allo straniero e gli affetti morbosi che possono dilaniare una famiglia. In scena completano il cast Valentina Sperlì, Michele Nani, Raffaele Esposito, Lorenzo Grilli, Gaja Masciale, Felice Montervino, Gabriele Brunelli, Adriano Exacoustos.

“L’azione della pièce – nelle parole dell’autore Arthur Miller – consiste nell’orrore di una passione che nonostante sia contraria all’interesse dell’individuo che ne è dominato, nonostante ogni genere di avvertimento ch’egli riceve e nonostante ch’essa distrugga i suoi principi morali, continua ad ammantare il suo potere su di lui fino a distruggerlo”. “Ecco questo concetto di ineluttabilità del destino e di passioni dalle quali si può essere vinti e annientati – afferma Massimo Popolizio – è una “spinta” o “necessità” che penso possa avere ancora oggi un forte impatto teatrale. Tutta l’azione è un lungo flash-back, Eddie Carbone, il protagonista, entra in scena quando tutto il pubblico già sa che è morto. Per me è una magnifica occasione per mettere in scena un testo che chiaramente assomiglia molto ad una sceneggiatura cinematografica, e che, come tale, ha bisogno di primi, secondi piani e campi lunghi. Una grande storia, raccontata come un film, ma a teatro. Con la recitazione che il teatro richiede, con i ritmi di una serie e con le musiche di un film. Ci sarà un ponte, ci sarà una strada e in questa strada dei mobili, che sono la memoria della famiglia Carbone. Arriva l’avvocato Alfieri, la sua funzione somiglia a quella di un coro greco, è presente nel racconto e al contempo è spettatore fuori dalla scena, ci introduce nella vicenda che, non dobbiamo dimenticare, trae origine da un fatto di cronaca nera dal quale Miller fu profondamente turbato”.

La traduzione del testo è a cura di Masolino D’Amico, le scene sono di Marco Rossi, i costumi di Gianluca Sbicca, le luci di Gianni Pollini, il suono di Alessandro Saviozzi, la produzione dello spettacolo è di Compagnia Umberto Orsini, Teatro di Roma / Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.

Per informazioni: botteghino del Teatro della Fortuna 0721 800750, uffici Teatro della Fortuna tel. 0721 830742 / 0721 827092, www.teatrodellafortuna.it, AMAT tel. 071 2072439, www.amatmarche.net. Inizio spettacoli: ore 21, domenica ore 17.

AMAT

MERCOLEDÌ 6 E GIOVEDÌ 7 DICEMBRE IN ESCLUSIVA REGIONALE I MOMIX ATTESI A CIVITANOVA MARCHE CON IL NUOVO SPETTACOLO

Mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre Civitanova Marche festeggia la riapertura del Teatro Rossini con la prima ed esclusiva regionale dell’atteso nuovo spettacolo dei Momix, compagnia di ballerini-illusionisti diretta da Moses Pendleton conosciuta in tutto il mondo per i suoi spettacoli di eccezionale inventiva e bellezza, proposto su iniziativa del Comune di Civitanova Marche, dell’Azienda Teatri di Civitanova e dell’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC.

Il gruppo statunitense arriverà a Civitanova Marche con l’ultima produzione Back to Momix, uno spettacolo che nasce dal desiderio di tornare a calcare le scene dopo gli anni lontani dal suo pubblico italiano. Animato, come sempre, dalla leggerezza e spensieratezza dei Momix, lo spettacolo ha uno sguardo teso al futuro, da qui il titolo che richiama un classico della cinematografia anni ’80. La compagnia, che ha raggiunto i 43 anni di attività, affronta le sfide della gravità con le acrobazie dei suoi ballerini, il trasformismo dei personaggi che evocano sensazioni e colori sempre nuovi. Il tutto attraverso lo sguardo di un bambino un po’ cresciuto, Moses Pendleton, carismatico direttore artistico e creatore di innumerevoli spettacoli di successo. I grandi classici della compagnia sono restituiti alle luci del palcoscenico con nuova e viva intensità: dagli storici Momix Classics, Passion, Baseball, Opus Cactus, Sun Flower Moon, fino a Bothanica ed Alchemy. Back to Momix è una festa fra Momix ed il suo pubblico, un binomio perfetto che da sempre si diverte, si emoziona, si prende un po’ in giro e continua ad emozionare.

Oltre a esibirsi sui palcoscenici di tutto il mondo, i Momix hanno lavorato nel cinema e in televisione, apparendo di recente in uno spot pubblicitario nazionale per la biancheria intima di Hanes e in una pubblicità mirata che è stata presentata in anteprima durante la messa in onda della 67° edizione dei Golden Globe Awards. Con esibizioni nella serie Dance in America della PBS, Antenne II in Francia e la televisione RAI italiana, il repertorio della compagnia è stato trasmesso in 55 paesi. Unendosi all’Orchestra Sinfonica nella creazione di Pictures at an Exhibition di Mussorgsky, vincitore di un International Emmy per the Best Performing Arts Special, la performance della compagnia è stata distribuita su laser disc da Decca Records. Momix è apparso anche in Imagine, uno dei primi film IMAX 3-D ad essere distribuito nelle sale IMAX di tutto il mondo. I ballerini dei Momix, Cynthia Quinn e Karl Baumann, sotto la direzione di Moses Pendleton, hanno interpretato il ruolo di “Bluey” nel film FX2 e White Widow, co-coreografato da Moses Pendleton e Cynthia Quinn, è apparso nel film di Robert Altman, The Company. Partecipando all’Omaggio a Picasso a Parigi, Momix è stato anche selezionato per rappresentare gli Stati Uniti presso il Centro Culturale Europeo di Delfi. Con il supporto del Centro Culturale delle arti di Scottsdale in Arizona, Pendleton ha creato Bat Habits per celebrare l’apertura del nuovo centro di allenamento primaverile dei San Francisco Giants a Scottsdale. Momix ha collaborato con aziende come Fiat e Mercedes Benz, esibendosi alla celebrazione del centenario della Fiat a Torino, in Italia, e al Salone Internazionale dell’Auto della Mercedes Benz a Francoforte, in Germania. Con nient’altro che luci, ombre, oggetti di scena e il corpo umano, Momix stupisce il pubblico in cinque continenti per più di 40 anni.

Fondatore e direttore artistico di Momix, Moses Pendleton da quasi 50 anni è uno dei coreografi e registi più innovativi e più rappresentati d’America. Co-fondatore dell’innovativo Pilobolus Dance Theatre nel 1971, ha fondato la sua compagnia Momix nel 1980. Pendleton ha anche lavorato a lungo nel cinema, in TV e nell’opera e come coreografo per compagnie di balletto ed eventi speciali in tutto il mondo, tra cui le cerimonie di apertura delle Olimpiadi di Sochi 2014.

Informazioni: Teatri di Civitanova 0733 812936, AMAT 071 2072439. Inizio spettacoli ore 21.15.

AMAT

URBINO, DA MARTEDÌ 5 DICEMBRE IN VENDITA I NUOVI ABBONAMENTI PER LA STAGIONE DEL TEATRO SANZIO

Da martedì 5 a giovedì 7 dicembre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione del Teatro Sanzio di Urbino, nata dalla rinnovata collaborazione tra Comune di Urbino e l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC.

La vendita si svolge presso il botteghino del Teatro 0722 2281, dalle ore 16 alle ore 20. Il costo dei tagliandi è il seguente: settore A € 140,00 ridotto € 105,00; settore B € 105,00 ridotto € 85,00; settore C € 70,00.

A inaugurare la stagione il 17 dicembre è Non hanno un amico di e con Luca Bizzarri, scritto con Ugo Ripamonti, ispirato all’omonimo podcast che sta riscuotendo grande successo. Con tutta la sagacia della sua satira, Bizzarri porta lo spettatore a ridere di se stesso, delle proprie debolezze e tic con uno sguardo lucido e profondo al mondo contemporaneo. Reduce dai successi televisivi di Imma Tataranni, in La sorella migliore Vanessa Scalera il 6 gennaio è la protagonista di un intenso e appassionante dramma familiare dove l’amore si scontra e fa a botte con il senso di colpa e il rimorso, in un turbinio di sentimenti e riflessioni su ciò che è giusto, che è morale. Con lei sul palcoscenico Daniela Marra e Michela Martini, diretti da Francesco Frangipane. “Quanti dettagli servono per raccontare la storia di Caravaggio?” questo è l’interrogativo da cui è partito il drammaturgo Francesco Nicolini, autore di Caravaggio. Di chiaro e di scuro, al Sanzio il 17 gennaio con Luigi D’Elia e la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi. La Maria Brasca di Testori, viva e moderna nella lettura di Andrée Ruth Shammah, arriva in scena l’11 febbraio con l’interpretazione di Marina Rocco, Mariella Valentini, Luca Sandri, Filippo Lai offrendo una storia al femminile disegnata negli anni Sessanta con efficace realismo sociale dal grande drammaturgo milanese. Classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti, L’anatra all’arancia è una commedia irresistibile che Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli fanno rivivere il 23 febbraio, con la regia di Claudio Greg Gregori, trascinando il pubblico in un vortice di battute sagaci. Ancora una commedia il 9 marzo con Tre uomini e una culla, un riuscitissimo mix di tenerezza e divertimento che approda per la prima volta sui palcoscenici italiani grazie al nuovo adattamento teatrale firmato dalla stessa autrice del film, Coline Serreau, con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta, che firma anche la regia, e Attilio Fontana. Ambra Angiolini, diretta da Giorgio Gallione, porta in scena il 26 marzo la scrittura limpida, poetica, teatralissima e immaginifica di Viola Ardone in Oliva Denaro, una intensa storia al femminile di crescita ed emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore nelle dinamiche familiari. Opera firmata dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde – nel 1989 per il Balletto di Toscana e riallestita nel 2002 dal Balletto di Roma – negli ultimi 20 anni Giulietta e Romeo si è rivelata una delle produzioni di maggior successo nel repertorio del Balletto di Roma con un numero record di recite e incassi al botteghino. Con oltre 350 rappresentazioni in Italia e all’estero e più di 200.000 spettatori è l’opera di danza italiana più acclamata di sempre e rivive al Teatro Sanzio l’11 aprile con le splendide musiche di Prokof’ev.

AMAT

MAX GIUSTI È IL MARCHESE DEL GRILLO, MARTEDÌ 5 E MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE AL TEATRO GENTILE DI FABRIANO E DA VENERDÌ 8 A DOMENICA 10 DICEMBRE AL TEATRO DELL’AQUILA DI FERMO

Dopo il grande successo di pubblico e critica e i ripetuti sold out, Il Marchese del Grillo, per la regia di Massimo Romeo Piparo e con il travolgente talento di Max Giusti, giunge al Teatro Gentile di Fabriano martedì 5 e mercoledì 6 dicembre in prima regionale nella stagione promossa dal Comune con l’AMAT. La commedia musicale tratta dalla sceneggiatura del film cult di Mario Monicelli, con il nuovo adattamento scritto da Massimo Romeo Piparo e Gianni Clementi, è un mix vincente di ironia e sarcasmo, con le musiche originali composte da Emanuele Friello e con un grande cast di oltre 30 artisti.

Dopo Fabriano, lo spettacolo sarà anche in scena nelle Marche da venerdì 8 a domenica 10 dicembre al Teatro dell’Aquila di Fermo, nel cartellone curato dal Comune di Fermo con l’AMAT.

Un omaggio a Roma e alla romanità, nonché alla tradizione gloriosa della commedia all’italiana che riporta sulla scena e all’affetto del pubblico uno dei personaggi più amati e radicati nella storia della Città Eterna, il Marchese Onofrio del Grillo, nobile carismatico, irrimediabilmente ozioso e dispettoso, impudico e sfrontato che farà sorridere e riflettere con la sua maschera dolce amara. Lo spettacolo, tratto dal celebre film del 1981 con Alberto Sordi, campione di incassi e di risate, narra la vicenda ispirata a una figura storica realmente esistita.

“Sono orgoglioso di far parte di questo straordinario allestimento di Massimo Romeo Piparo – afferma Max Giusti – e sono orgoglioso di essere romano, un romano che ama il mondo, che ama viverlo e che ama scoprirlo.  Interpretare il Marchese Onofrio del Grillo è una sensazione intensa e bellissima, è come sentirsi avvolti dentro un mantello fatto di Roma, delle nostre piazze, dei nostri vicoli, della nostra gente”.

“Il Marchese del Grillo illumina Roma in un momento molto particolare della propria storia contemporanea – prosegue Massimo Romeo Piparo. – La schietta filosofia di vita di Onofrio del Grillo pervade l’intera commedia di rimandi attualissimi e tremendamente affini con la realtà a cui tutti i romani devono quotidianamente fare fronte. Lo spettacolo giusto, al momento giusto, trascinerà il pubblico in fragorose risate e amare riflessioni in un perfetto mix tragicomico scandito da battute e aforismi indimenticabili”.

Informazioni: Fabriano Teatro Gentile 0732 3644, Fermo Teatro dell’Aquila 0734 284295, AMAT 071 2072439 e biglietterie circuito vivaticket (anche on line).

Inizio spettacoli: Fabriano ore 21; Fermo venerdì e sabato ore 21, domenica ore 17.